Attenzione: Consegnamo soltanto gli pneumatici. Nel caso in cui nell'immagine sia raffigurato un cerchio, è da considerare solo a scopi illustrativi.
ÖAMTC (german) | |
ANWB.nl (dutch) | |
promobil.de (german) | |
TCS - Touring Club Svizzero (german) | |
Transporter Magazin (german) |
4x |
![]() |
+ 1x |
Prezzo totale 600,94 €
UN BATTISTRADA UNICO, CON SPALLE APERTE E TASSELLI AMPIAMENTE DISTANZIATI, COME NEI SUV, PER OTTIMIZZARE L’ADERENZA SULLA NEVE.
TECNOLOGIA "MICHELIN DURABLE CONTACT PATCH" SVILUPPATA PER I PNEUMATICI AUTOCARRO:
Un'impronta al suolo più grande e più squadrata (+27% di superficie a contatto con il suolo), offre una migliore aderenza su strada ghiacciata.
LA TECNOLOGIA MICHELIN STABILIGRIP 16%(4) OFFRE UNA PRESA AD ARTIGLIO SULLA NEVE.
Con un design tridimensionale, queste lamelle autobloccanti a geometria variabile forniscono ai tasselli e al pneumatico una grande stabilità.
GRAZIE ALLA TECNOLOGIA MICHELIN DURABLE CONTACT PATCH, CHE GENEARA UN'IMPRONTA AL SUOLO MAGGIORATA DEL 27%(4)), E ALLA MESCOLA DEL BATTISTRADA ALTAMENTE RESISTENTE ALL’USURA, MICHELIN AGILIS ALPIN HA UNA DURATA ECCEZIONALE.
8 RINFORZI SUI FIANCHI
Come nella gamma estiva MICHELIN Agilis, gli otto rinforzi sui fianchi sono posizionati per ottimizzare in qualsiasi circostanza la protezione dei pneumatici.
Associati all'architettura bi-carcassa, questi rinforzi consentono agli automobilisti di sfruttare pienamente la lunga durata del pneumatico.
(1) Rispetto al suo predecessore. Ricerca interna del 2007 sulla misura 195/65 R16 104 Q.
(2) MICHELIN Agilis Alpin è stato omologato su Mercedes Sprinter e Iveco Daily.
(3) Opinioni dei consumatori (396) sul pneumatico MICHELIN Agilis Alpin pubblicate il 12/09/2017 su tutti i siti web europei di Michelin (informazioni aggregate, raccolte sul sito web www.michelin.fr e certificate da Ufficiale Giudiziario).
(4) Rispetto alla generazione precedente. Test interni 2007 sulla misura 195/65 R 16 104 Q.
La visione dei nostri fondatori, Edouard e André Michelin, ha guidato lo sviluppo del marchio MICHELIN per più di 125 anni: rendendo la guida semplice, sicura, e comoda il più possibile – in primo luogo con pneumatici e ruote innovative, e successivamente con mappe stradali, guide di viaggio e contributi verso il miglioramento dell’infrastruttura stradale. Con tutto ciò, anche un forte impegno verso l’ambiente, dal momento che la mobilità moderna deve essere sostenibile e non dannosa per l’ambiente.
Ogni anno il Gruppo Michelin produce più di 178 milioni di pneumatici in 68 centri di produzione distribuiti in 17 paesi, con reti di vendita in più di 170 paesi. I prodotti sono molti: da pneumatici per bici, auto, camion, moto, e trattoria, a pneumatici per macchine movimento terra da 5 tonnellate. Michelin dà impiego a 111,700 persone in tutto il mondo e possiede uno dei più vecchi e famosi marchi del mondo – il leggendario omino Michelin.
Nel sviluppare nuovi prodotti, Michelin segue attentamente il concetto di "MICHELIN Total Performance", sempre supportato da un numero di caratteristiche che fanno raggiungere al pneumatico risultati ottimali. Seguiamo questa filosofia non solo durante lo sviluppo dei nostri prodotti standard, ma anche per gli sport motoristici. Numerose innovazioni tecniche nascoste all’iterno di pneumatici, battistrada e mescole, danno sollievo ad autisti, aziende e all’ambiente. Durante tutta la loro vita i pneumatici MICHELIN mostrano il loro pieno potenziale: offrono una presa eccellente, una vita lunga, e consumi ridotti grazie alla loro bassa resistenza al rotolamento.
Per meglio capire le condizioni che i pneumatici devono sopportare durante l’uso quotidiano, nell’estate 2014 Michelin ha dato via ad un progetto di ricerca unico - il Road Usage Lab. I veicoli di 3,000 autisti in Europa sono stati equipaggiati con speciali dispositivi di misurazione per registrare i dati che riguardano l’uso dei pneumatici. Questi dati sono utilizzati per sviluppare i pneumatici futuri, rendendoli maggiormente adatti ai bisogni del conducente.