Ottima trazione invernale per i SUV ad alte prestazioni
Ottima trazione su neve.
Maggiore aderenza nei climi freddi.
Elevata resistenza all'aquaplaning
Ottima trazione su neve. Il pneumatico Grandtrek WT M3 SP offre i maggiori livelli di trazione che un SUV richiede sulle strade innevate. Il sistema unico Multiblade consiste in due tipi di lamelle che lavorano congiuntamente per far presa sulla neve e mantenere il controllo.
Maggiore aderenza nei climi freddi. Il pneumatico Grandtrek WT M3 SP si avvantaggia di una speciale mescola ad alto contenuto di silice che mantiene l'elasticità del battistrada alle basse temperature. Il risultato è un'aderenza più salda e spazi di frenata ridotti su ghiaccio, neve e bagnato.
Elevata resistenza all'aquaplaning. Il disegno direzionale del battistrada con le ampie scanalature garantisce il drenaggio rapido dell'acqua riducendo così il rischio di aquaplaning sul bagnato e nei periodi di disgelo.
Etichetta UEHighlights - Grandtrek WT M3
E
Consumo medio di carburante
C
Caratteristiche di handling e prestazioni di frenata oltre la media in caso di pioggia e bagnato
71dB
Livello di rumorosità insignificante, rumore di rotolamento nella media
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
Con l’ordinanza no. 1222/2009, l’Unione Europea ha introdotto l’etichettatura UE degli pneumatici, a carattere impegnativo e identico per tutti gli stati membri dell’UE. Questa si applica nel caso degli pneumatici di autovetture, furgoni leggeri e pesanti, fabbricati dopo il 01.07.2012. Gli pneumatici sono classificati nell’etichettatura dei pneumatici UE secondo tre caratteristiche di performance: l’efficienza del combustibile(lettere da A a G), l’aderenza a umido (lettere da A a G) ed esterna emissione rumore (decibel).
Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road, pneumatici da gara, pneumatici dotati con dispositivi integrati per migliorare la trazione quali pneumatici con borchie (spikes), pneumatici di riserva del tipo T, pneumatici speciali per il montaggio sui veicoli immatricolati prima del care 1 ottobre 1990, pneumatici con indice di velocità massimale ammessa di 80 km/h, pneumatici con cerchioni avendo un diametro nominale inferiore o uguale di 254 mm oppure superiore uguale di 635 mm. . Con questa ordinanza, l’UE intende promuovere, da una parte, l’efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale e di far incrementare la sicurezza sulla strada e, d’altra parte, di offrire al consumatore più di trasparenza per ciò che riguarda il prodotto, servendo anche come aiuto attivo nel prendere delle decisioni in merito.
Gli specialisti mettono in discussione o il fatto che l’etichetta dello pneumatico UE rifletta troppo poche caratteristiche del prodotto. Gli pneumatici presentano molto più caratteristiche del prodotto, importanti e rilevanti per la sicurezza, quali lo slittamento sull’acqua, la stabilità di rullaggio, la durata di vita, le caratteristiche frenanti sulla strada carrozzabile secca e umida, il comportamento in condizioni invernali e.a. I fabbricanti di pneumatici richiamano l’attenzione sul fatto che gli esiti delle prove svolte da varie istituzioni e riviste specialistiche restano ancora un mezzo molto importante d’informazione per il consumatore finale. Queste provano di regola non solamente le tre caratteristiche di prodotto, iscritte sull’etichetta dello pneumatico UE, ma anche fino a 11 altre caratteristiche del prodotto, rilevanti per la sicurezza.
*I prezzi indicati sono i prezzi correnti del produttore. Possono variare a seconda del provider.
**I prezzi si applicano (salvo diversa indicazione) per articolo e includono IVA e costi di spedizione entro Italia ma più tasse ECO.