Classe 'A' nella classificazione europea per frenata sul bagnato su tutta la gamma
Migliore della categoria per frenata sull’asciutto
Distanza di frenata fino a 3 metri inferiore rispetto alla concorrenza ¹
Performance durature nel tempo
Sottoposti a test indipendente da parte di TÜV SÜD, i Roadhawk superano la concorrenza sul bagnato sia da nuovi che dopo 20,000 km ². Durabilità migliorata di oltre il 20% ³
Generalmente più un pneumatico viene usato e si consuma, più si riducono le sue performance e la sua efficienza. Ciò comporta spazi di frenata più lunghi, minor comfort e minor stabilità, soprattutto sul bagnato.
Il Firestone Roadhawk ha ricevuto l’ambita certificazione da parte di TÜV SÜD, il maggiore istituto indipendente europeo specializzato nel testare tecnologie associate a ruote e pneumatici.
¹ Comparazione con UniRoyal Rainsport 3, Kleber Dynaxer HP3, Fulda EcoControl HP, Nexen NBlue HD+. Test svolto da TÜV SÜD su richiesta di Bridgestone tra luglio e settembre 2016 presso l’ATP Papenburg sui pneumatici di dimensioni 205/55 R16 91V. Pneumatici acquistati sul mercato europeo da TÜV SÜD. Auto per il test: VW Golf 7. Report n. 713086643
² Supera i principali concorrenti in termini di aquaplaning su rettilineo e in curva. Test svolto da TÜV SÜD su richiesta di Bridgestone tra luglio e settembre 2016 con i pneumatici Firestone Roadhawk, UniRoyal Rainsport 3, Kleber Dynaxer HP3, Fulda EcoControl HP, Nexen NBlue HD+. Pneumatici acquistati sul mercato europeo da TÜV SÜD. Test eseguiti su veicoli da flotta VW Golf 7, guidati per 20.000 km. Report n. 713086643-BM
³ Comparazione con i Firestone TZ300α. Test interno svolto sul terreno di test Bridgestone a Roma a marzo 2016, su pneumatici di dimensioni 205/55 R16 91V
Etichetta UEHighlights - Roadhawk
C
Tipica concezione degli pneumatici per un normale consumo di carburante
A
Eccezionali caratteristiche di frenata e sul bagnato, elevata sicurezza in caso di maltempo
71dB
Rumore di rotolamento moderato, rumori di fondo nella media
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
Con l’ordinanza no. 1222/2009, l’Unione Europea ha introdotto l’etichettatura UE degli pneumatici, a carattere impegnativo e identico per tutti gli stati membri dell’UE. Questa si applica nel caso degli pneumatici di autovetture, furgoni leggeri e pesanti, fabbricati dopo il 01.07.2012. Gli pneumatici sono classificati nell’etichettatura dei pneumatici UE secondo tre caratteristiche di performance: l’efficienza del combustibile(lettere da A a G), l’aderenza a umido (lettere da A a G) ed esterna emissione rumore (decibel).
Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road, pneumatici da gara, pneumatici dotati con dispositivi integrati per migliorare la trazione quali pneumatici con borchie (spikes), pneumatici di riserva del tipo T, pneumatici speciali per il montaggio sui veicoli immatricolati prima del care 1 ottobre 1990, pneumatici con indice di velocità massimale ammessa di 80 km/h, pneumatici con cerchioni avendo un diametro nominale inferiore o uguale di 254 mm oppure superiore uguale di 635 mm. . Con questa ordinanza, l’UE intende promuovere, da una parte, l’efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale e di far incrementare la sicurezza sulla strada e, d’altra parte, di offrire al consumatore più di trasparenza per ciò che riguarda il prodotto, servendo anche come aiuto attivo nel prendere delle decisioni in merito.
Gli specialisti mettono in discussione o il fatto che l’etichetta dello pneumatico UE rifletta troppo poche caratteristiche del prodotto. Gli pneumatici presentano molto più caratteristiche del prodotto, importanti e rilevanti per la sicurezza, quali lo slittamento sull’acqua, la stabilità di rullaggio, la durata di vita, le caratteristiche frenanti sulla strada carrozzabile secca e umida, il comportamento in condizioni invernali e.a. I fabbricanti di pneumatici richiamano l’attenzione sul fatto che gli esiti delle prove svolte da varie istituzioni e riviste specialistiche restano ancora un mezzo molto importante d’informazione per il consumatore finale. Queste provano di regola non solamente le tre caratteristiche di prodotto, iscritte sull’etichetta dello pneumatico UE, ma anche fino a 11 altre caratteristiche del prodotto, rilevanti per la sicurezza.
Recensioni dei clienti Roadhawk
Una media di 128 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
11.186
10.03.2021 di Stefano Pneumatici Istallati sull'anteriore della mia vettura, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso mi aspettavo prestazioni inferiori, il pneumatico tiene bene sull'asciutto e discretamente sul bagnato, usura regolare ma per i miei standard sono da sostituire non oltre il 30000 Km, poichè malgrado presentino un buon battistrada residuo hanno progressivamente perso aderenza in tutte le condizioni di guida. Mai testati su neve o ghiaccio o a temperature inferiori ai 5°C.
02.10.2019 di Fabio Molto.buome in tutte le situazioni di guida . Giornalmente per lavoro percorro 100 km in strade miste molto trafficate e ho bisogno di pneumatici di qualita' che rispondano al.meglio in tutte le situazioni di guida . Con questi pneumatici devo dire di essermi trovato a mio agio e in sicurezza e di essere molto soddisfatto dell'acquisto per un prezzo molto concorrenziale .
11.07.2019 di Fabio Ottimo rapporto qualità - prezzo. Si avvicinano molto alle prestazioni di marche premium ma a un prezzo decisamente più contenuto. La spalla è leggermente troppo morbida per una guida sportiva, ma questa caratteristica non incide minimamente sul confort di guida in condizioni normali, anche con guida dinamica e auto pesante come nel mio caso. Consigliatissime.
12.01.2019 di Luciano Lo pneumatico in questione mi ha deluso, anche perché avevo alte aspettative per via delle ottime valutazioni nelle prove. Nella guida sulle strade di campagna in collina (Appennino) dove abito ha mostrato una scarsa reattività nelle curve, un marcato sottosterzo sul bagnato e una debole evacuazione, in particolare quando il fondo diventa un po' fangoso con le prime piogge (non succede con altri pneumatici). Probabilmente con una guida più tranquilla non ci sarebbero problemi, ma con una guida appena più dinamica, ma sempre nei limiti, emergono rapidamente tutti i limiti dello pneumatico. La spalla è a mio parere troppo morbida per il peso dell'auto (ho provato tutte le pressioni tra 2.2 e 2.7, ma il problema rimane evidente), la gomma quindi è poco reattiva. Il battistrada a mio parere è poco incavato sulle spalle esterne, al punto che si è consumato subito (giro gli pneumatici ogni 3000 km e ora sono consumati ovunque dopo 10000 km, che per l'uso che ne faccio sono tanti), sul bagnato sembrava di girare su semislick, ma a causa della scarsa reattività è anche difficile da controllare e richiede più attenzione del dovuto. Sicuramente è un buon pneumatico da autostrada e da città, confortevole e con una frenata sicura, ma da evitare con le curve più impegnative di colline e montagne.