Il pneumatico per strade ad alto scorrimento e per terreni severi, con prestazioni ben bilanciate e un significativo aumento della durata. 80:20 on/off
Buona qualità di marcia e ottima aderenza in condizione di bagnato
Maggiore durata sulle superfici accidentate
Marcia piacevole e confortevole
Elevata resa chilometrica grazie all'usura regolare e maggiore vita di servizio
Buona qualità di marcia e ottima aderenza in condizione di bagnato.
L’innovativo disegno del battistrada offre una migliore trazione e un migliore controllo anche sul bagnato.
Maggiore durata sulle superfici accidentate.
Grazie alla mescola durevole, il pneumatico mantiene le sue prestazioni anche sui terreni più difficili.
Marcia piacevole e confortevole.
Uno strato ammortizzante isola il veicolo dalle irregolarità stradali. Di conseguenza si riduce la rumorosità.
Elevata resa chilometrica grazie all'usura regolare.
Grazie alla rigidezza del battistrada e alla speciale mescola a lunga durata, la resistenza all’usura migliora in modo significativo.
Etichetta UEHighlights - Grabber HTS 60
E
Pneumatici progettati per una normale efficienza dei consumi
C
Spazi di frenata ridotti e maggior grip sulle strade bagnate
72dB
Al di sotto del valore limite UE per il rumore degli pneumatici
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
Con l’ordinanza no. 1222/2009, l’Unione Europea ha introdotto l’etichettatura UE degli pneumatici, a carattere impegnativo e identico per tutti gli stati membri dell’UE. Questa si applica nel caso degli pneumatici di autovetture, furgoni leggeri e pesanti, fabbricati dopo il 01.07.2012. Gli pneumatici sono classificati nell’etichettatura dei pneumatici UE secondo tre caratteristiche di performance: l’efficienza del combustibile(lettere da A a G), l’aderenza a umido (lettere da A a G) ed esterna emissione rumore (decibel).
Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road, pneumatici da gara, pneumatici dotati con dispositivi integrati per migliorare la trazione quali pneumatici con borchie (spikes), pneumatici di riserva del tipo T, pneumatici speciali per il montaggio sui veicoli immatricolati prima del care 1 ottobre 1990, pneumatici con indice di velocità massimale ammessa di 80 km/h, pneumatici con cerchioni avendo un diametro nominale inferiore o uguale di 254 mm oppure superiore uguale di 635 mm. . Con questa ordinanza, l’UE intende promuovere, da una parte, l’efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale e di far incrementare la sicurezza sulla strada e, d’altra parte, di offrire al consumatore più di trasparenza per ciò che riguarda il prodotto, servendo anche come aiuto attivo nel prendere delle decisioni in merito.
Gli specialisti mettono in discussione o il fatto che l’etichetta dello pneumatico UE rifletta troppo poche caratteristiche del prodotto. Gli pneumatici presentano molto più caratteristiche del prodotto, importanti e rilevanti per la sicurezza, quali lo slittamento sull’acqua, la stabilità di rullaggio, la durata di vita, le caratteristiche frenanti sulla strada carrozzabile secca e umida, il comportamento in condizioni invernali e.a. I fabbricanti di pneumatici richiamano l’attenzione sul fatto che gli esiti delle prove svolte da varie istituzioni e riviste specialistiche restano ancora un mezzo molto importante d’informazione per il consumatore finale. Queste provano di regola non solamente le tre caratteristiche di prodotto, iscritte sull’etichetta dello pneumatico UE, ma anche fino a 11 altre caratteristiche del prodotto, rilevanti per la sicurezza.
*I prezzi si applicano (salvo diversa indicazione) per articolo e includono IVA e costi di spedizione entro Italia ma più tasse ECO.