Il pneumatico Ultra High Performance che unisce prestazioni e sostenibilità
I massimi livelli di prestazioni, la sicurezza e il comfort rappresentano la filosofia alla base dei nostri pneumatici Ultra High Performance.
Disegno del pneumatico
Scanalature a incastro Le scanalature a incastro di Ventus S1 evo3 assicurano aderenza sul bagnato e impediscono l’aquaplaning sulle superfici sdrucciolevoli: in questo modo migliorano le prestazioni sulle strade bagnate e in curva quando piove, ma senza compromettere la maneggevolezza sull’asciutto.
Spalla esterna estremamente rigida I tasselli e la spalla, dove si concentrano il carico e la pressione in curva, sono più grandi; la forza massima di aderenza in sterzata è assicurata dalla doppia azione della cintura di rinforzo Aramid Hybrid, che garantisce un ampio contatto con la superficie in qualsiasi condizione; infine la maneggevolezza sull’asciutto è migliore del 15%.
Interna Offre prestazioni migliori in caso di aquaplaning o frenata sul bagnato grazie a un numero maggiore di tasselli interni che permettono un migliore drenaggio dei canali.
Esterna Il numero di tasselli esterni è stato aumentato per assicurare la tenuta necessaria in sterzata sull’asciutto in curva ed è disegnato per contribuire a ridurre il rumore.
Struttura dello pneumatico
Mescola del battistrada
La mescola Aqua Pine contiene materiali grezzi come resina estratta dalle conifere e olio vegetale, mescolati seguendo tecnologie avanzate. In questo modo aumenta la rigidità del battistrada e garantisce prestazioni eccellenti sul bagnato e stabilità.
Cintura di rinforzo Aramid Hybrid
La resistenza del pneumatico è stata aumentata per rispondere a livelli elevati di potenza in uscita e di accelerazione iniziali.
Nastro piegato sul bordo della cintura
La resistenza della cintura è stata migliorata.
Applicazione di cinture metalliche altamente resistenti
Grazie all’utilizzo di cinture metalliche altamente resistenti in grado di assorbire perfettamente gli urti esterni, sono stati migliorati la durata del pneumatico e il comfort di marcia.
Irrigidente delle fibre a doppio strato
L’irrigidente delle fibre della carcassa a doppio strato garantisce la resistenza strutturale del pneumatico.
Cerchietto del tallone rinforzato senza giunture
Aumentando il legame tra il cerchio e la giuntura, il pneumatico resterà sempre attaccato al cerchio, perfino in caso di accelerazione improvvisa
HRS - Sistema Hankook Runflat
Il pneumatico Run-flat permette una macchina per viaggiare ad una velocità di fino a 80 KM / H, anche dopo aver perso la pressione dell'aria interna a causa di danni ai pneumatici (es.gomma a terra). L'installazione di un TPMS (sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici) aiuta a rilevare le variazioni della pressione dei pneumatici ,è altamente raccomandato per permettere agli automobilisti di prendere le misure appropriate in situazioni di emergenza.
Etichetta UEHighlights - Ventus S1 Evo 3 K127B HRS
B
Riducono i valori di consumo e contribuiscono a diminuire i costi per il consumo
B
Sicurezza e affidabilità sulle strade bagnate, spazi di frenata percettibilmente ridotti
69dB
Chiaramente al di sotto del valore limite UE indicato per il rumore degli pneumatici
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
Con l’ordinanza no. 1222/2009, l’Unione Europea ha introdotto l’etichettatura UE degli pneumatici, a carattere impegnativo e identico per tutti gli stati membri dell’UE. Questa si applica nel caso degli pneumatici di autovetture, furgoni leggeri e pesanti, fabbricati dopo il 01.07.2012. Gli pneumatici sono classificati nell’etichettatura dei pneumatici UE secondo tre caratteristiche di performance: l’efficienza del combustibile(lettere da A a G), l’aderenza a umido (lettere da A a G) ed esterna emissione rumore (decibel).
Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road, pneumatici da gara, pneumatici dotati con dispositivi integrati per migliorare la trazione quali pneumatici con borchie (spikes), pneumatici di riserva del tipo T, pneumatici speciali per il montaggio sui veicoli immatricolati prima del care 1 ottobre 1990, pneumatici con indice di velocità massimale ammessa di 80 km/h, pneumatici con cerchioni avendo un diametro nominale inferiore o uguale di 254 mm oppure superiore uguale di 635 mm. . Con questa ordinanza, l’UE intende promuovere, da una parte, l’efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale e di far incrementare la sicurezza sulla strada e, d’altra parte, di offrire al consumatore più di trasparenza per ciò che riguarda il prodotto, servendo anche come aiuto attivo nel prendere delle decisioni in merito.
Gli specialisti mettono in discussione o il fatto che l’etichetta dello pneumatico UE rifletta troppo poche caratteristiche del prodotto. Gli pneumatici presentano molto più caratteristiche del prodotto, importanti e rilevanti per la sicurezza, quali lo slittamento sull’acqua, la stabilità di rullaggio, la durata di vita, le caratteristiche frenanti sulla strada carrozzabile secca e umida, il comportamento in condizioni invernali e.a. I fabbricanti di pneumatici richiamano l’attenzione sul fatto che gli esiti delle prove svolte da varie istituzioni e riviste specialistiche restano ancora un mezzo molto importante d’informazione per il consumatore finale. Queste provano di regola non solamente le tre caratteristiche di prodotto, iscritte sull’etichetta dello pneumatico UE, ma anche fino a 11 altre caratteristiche del prodotto, rilevanti per la sicurezza.
*I prezzi indicati sono i prezzi correnti del produttore. Possono variare a seconda del provider.
**I prezzi si applicano (salvo diversa indicazione) per articolo e includono IVA e costi di spedizione entro Italia ma più tasse ECO.