Nuovo pneumatico MICHELIN CrossClimate con prestazioni rivoluzionarie che ti offrono sicurezza in ogni condizione meteo.
MICHELIN CrossClimate offre i vantaggi degli pneumatici estivi in frenata sul bagnato e sull'asciutto, durata chilometrica e risparmio di carburante ed i vantaggi degli pneumatici invernali in trazione e frenata per gli automobilisti che affrontano condizioni occasionali di temperature fredde o neve. Con la semplicità di un solo treno di pneumatici per tutto l'anno! Ed in più con MICHELIN Total Performance avrai più prestazioni in un unico pneumatico.
Un'innovativa combinazione di mescole di gomma Eccellente aderenza in ogni condizione meteo(1) Classificazione 'A' in frenata su bagnato Consumi di carburante ottimizzati(2)
La combinazione tra l'innovativa scultura del battistrada a V e le nuove lamelle ad elevate prestazioni Eccellenti prestazioni sull'asciutto(1) Forte capacità di trazione su neve(1) Elevata durata chilometrica(3)
Un'associazione inedita tra tasselli smussati e lamelle ad alte prestazioni per: Un'efficace frenata sull'asciutto(1) Ottime prestazioni su neve(1)
(1)TUV SUD Dicembre 2014 sulle misure 205/55 R16 e 195/65 R15 (2)Classificazione 'C' in efficienza in consumo di carburante, per la maggior parte delle misure. Sulla base delle informazioni ricevute a Gennaio 2015. (3)Test effettuati da Dekra tra Dicembre 2014 e Gennaio 2015 sulle misure 205/55 R16 e 195/65 R15
Il primo pneumatico estate MICHELIN con certificazione invernale (1) (1) 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake, certificazione invernale)
Dura in media 6.430 km più a lungo dei concorrenti.(1)
(1) Risultato dei test svolti nel 2015 da DEKRA TEST CENTER su richiesta di Michelin sulla misura 205/55 R 16. Divario nel chilometraggio medio tra MICHELIN CrossClimate e GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-2, PIRELLI Cinturato All Season, HANKOOK Kinergy 4S, VREDESTEIN Quatrac 5, NOKIAN Weatherproof.
Etichetta UEHighlights - CrossClimate
C
Potenziale di risparmio grazie al ridotto consumo di carburante
B
Ottimo grip e comportamento di frenata su strade bagnate
71dB
Chiaramente al di sotto del valore limite UE indicato per il rumore degli pneumatici
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
Con l’ordinanza no. 1222/2009, l’Unione Europea ha introdotto l’etichettatura UE degli pneumatici, a carattere impegnativo e identico per tutti gli stati membri dell’UE. Questa si applica nel caso degli pneumatici di autovetture, furgoni leggeri e pesanti, fabbricati dopo il 01.07.2012. Gli pneumatici sono classificati nell’etichettatura dei pneumatici UE secondo tre caratteristiche di performance: l’efficienza del combustibile(lettere da A a G), l’aderenza a umido (lettere da A a G) ed esterna emissione rumore (decibel).
Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road, pneumatici da gara, pneumatici dotati con dispositivi integrati per migliorare la trazione quali pneumatici con borchie (spikes), pneumatici di riserva del tipo T, pneumatici speciali per il montaggio sui veicoli immatricolati prima del care 1 ottobre 1990, pneumatici con indice di velocità massimale ammessa di 80 km/h, pneumatici con cerchioni avendo un diametro nominale inferiore o uguale di 254 mm oppure superiore uguale di 635 mm. . Con questa ordinanza, l’UE intende promuovere, da una parte, l’efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale e di far incrementare la sicurezza sulla strada e, d’altra parte, di offrire al consumatore più di trasparenza per ciò che riguarda il prodotto, servendo anche come aiuto attivo nel prendere delle decisioni in merito.
Gli specialisti mettono in discussione o il fatto che l’etichetta dello pneumatico UE rifletta troppo poche caratteristiche del prodotto. Gli pneumatici presentano molto più caratteristiche del prodotto, importanti e rilevanti per la sicurezza, quali lo slittamento sull’acqua, la stabilità di rullaggio, la durata di vita, le caratteristiche frenanti sulla strada carrozzabile secca e umida, il comportamento in condizioni invernali e.a. I fabbricanti di pneumatici richiamano l’attenzione sul fatto che gli esiti delle prove svolte da varie istituzioni e riviste specialistiche restano ancora un mezzo molto importante d’informazione per il consumatore finale. Queste provano di regola non solamente le tre caratteristiche di prodotto, iscritte sull’etichetta dello pneumatico UE, ma anche fino a 11 altre caratteristiche del prodotto, rilevanti per la sicurezza.
Business Reviews
Modello::CrossClimate
Data del test
Testato da
Dimensioni pneumatico di prova
Risultato del test
Valutazione
Sigillo di collaudo
09/2016
TCS - Technik, Umwelt und Wirtschaft
285/45 R19 111Y XL, SUV
Satisfactory + Ottimo per usura. + Consumo di carburante basso. + Buono su asciutto e bagnato. + Buono su ghiaccio. - Debolezze su neve.
Recensioni dei clienti CrossClimate
Una media di 597 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
10.652
16.12.2020 di dario ottima gomma nel comparto 4 stagioni, a differenza di tante altre in estate non si consuma velocemente.
Sul bagnato va benone e in caso di neve non ha problemi.
Unico pecca il costo che é alto, ma si ripaga parzialmente con la resa kilometrica che mediamente é 10.000 km in più delle altre gomme.
19.08.2020 di Riccardo Di Giovanni Ottimo pneumatico 4 stagioni, sicuro su bagnato, buona aderenza su neve, ottimo anche su asciutto. Ottima durata. Sicuramente da consigliare
29.05.2020 di mauro virgili miglior 4 stagioni in circolazione. è già il secondo treno che monto sulla mia Golf. ineguagliabile !!!
si comporta alla grande sul bagnato e sull'asciutto. sulla neve fa il suo, anche se ovviamente non è una termica. per chi come me vive in una zona temperata (costa marchigiana) è la soluzione migliore in assoluto.
consigliatissimi
23.03.2020 di Musavi Attenzione, generalmente Pneumatici di qualità.
Non adatto alle temperature sotto 0 (non ghiaccio) sulla neve è ok se temperature sopra 0.
Miglior rendimento (consumi e aderenza) sul bagnato e temperature tra +2 - +18.
Con temperature oltre 25/30 gradi aumenta il consumo di 10/20%.
La visione dei nostri fondatori, Edouard e André Michelin, ha guidato lo
sviluppo del marchio MICHELIN per più di 125 anni: rendendo la guida semplice, sicura, e comoda il più
possibile – in primo luogo con pneumatici e ruote innovative, e successivamente con mappe stradali, guide
di viaggio e contributi verso il miglioramento dell’infrastruttura stradale. Con tutto ciò, anche un forte
impegno verso l’ambiente, dal momento che la mobilità moderna deve essere sostenibile e non dannosa
per l’ambiente.
Ogni anno il Gruppo Michelin produce più di 178 milioni di pneumatici in 68
centri di produzione distribuiti in 17 paesi, con reti di vendita in più di 170 paesi. I prodotti sono molti: da
pneumatici per bici, auto, camion, moto, e trattoria, a pneumatici per macchine movimento terra da 5
tonnellate. Michelin dà impiego a 111,700 persone in tutto il mondo e possiede uno dei più vecchi e famosi
marchi del mondo – il leggendario omino Michelin.
Sviluppo mirato: MICHELIN Total Performance
Nel sviluppare nuovi prodotti, Michelin segue attentamente il concetto di
"MICHELIN Total Performance", sempre supportato da un numero di caratteristiche che fanno raggiungere
al pneumatico risultati ottimali. Seguiamo questa filosofia non solo durante lo sviluppo dei nostri prodotti
standard, ma anche per gli sport motoristici. Numerose innovazioni tecniche nascoste all’iterno di
pneumatici, battistrada e mescole, danno sollievo ad autisti, aziende e all’ambiente. Durante tutta la loro vita
i pneumatici MICHELIN mostrano il loro pieno potenziale: offrono una presa eccellente, una vita lunga, e
consumi ridotti grazie alla loro bassa resistenza al rotolamento.
Per meglio capire le condizioni che i pneumatici devono sopportare durante
l’uso quotidiano, nell’estate 2014 Michelin ha dato via ad un progetto di ricerca unico - il Road Usage Lab. I
veicoli di 3,000 autisti in Europa sono stati equipaggiati con speciali dispositivi di misurazione per registrare i
dati che riguardano l’uso dei pneumatici. Questi dati sono utilizzati per sviluppare i pneumatici futuri,
rendendoli maggiormente adatti ai bisogni del conducente.
*I prezzi indicati sono i prezzi correnti del produttore. Possono variare a seconda del provider.
**I prezzi si applicano (salvo diversa indicazione) per articolo e includono IVA e costi di spedizione entro Italia ma più tasse ECO.