Scopri il Ninja del Controllo Stradale - MICHELIN Pilot Sport 4!
Ehi, compagni di guida e guerrieri della strada! Permettetemi di parlarvi delle straordinarie qualità del MICHELIN Pilot Sport 4. Questo cattivo ragazzo non è la solita gomma; è un ninja del controllo stradale che è qui per restare!
Scivola Attraverso le Curve come un Professionista con la Precisione del MICHELIN Pilot Sport 4! Immagina questo: stai guidando su strade bagnate e improvvisamente devi fare una curva stretta. Nessun problema! Il Pilot Sport 4 ti sostiene con la sua precisione e reattività. Grazie alla sua Tecnologia Dynamic Response, ti sembrerà di scivolare attraverso quelle curve come un professionista. È come avere un segreto superpotere di guida!
Guru della Sicurezza - Il MICHELIN Pilot Sport 4: Il Tuo Affidabile Compagno su Superfici Scivolose! Ma aspetta, c'è di più! Sai quei momenti mozzafiato in cui devi frenare bruscamente su superfici scivolose? Non temere, perché il Pilot Sport 4 è un guru della sicurezza. È dotato di una magica miscela di elastomeri e silice idrofobica, garantendo una frenata precisa anche quando il cielo ti sta rovesciando addosso. Sicurezza prima di tutto, amici!
Chilometraggio per le Tue Avventure Estive - Il Resistente MICHELIN Pilot Sport 4! Ora, parliamo di resistenza – questo gioiellino è qui per durare a lungo! Gli ingegneri di MICHELIN l'hanno progettato con una miscela di aramide e nylon, aumentando la sua robustezza e offrendoti più gomma sulla strada. Traduzione: più chilometri per le tue avventure estive! È come la gomma che non vuole mai smettere.
Le Riviste di Test Europee lo Adorano! Il MICHELIN Pilot Sport 4 Ottiene un Pollice in Su! E indovina un po'? Questa gomma ha il sigillo di approvazione dei ragazzi alla moda - le principali riviste di test europee lo adorano anche! L'hanno messo alla prova e gli hanno dato un grande pollice in su. È come avere le tue celebrità preferite che supportano il Pilot Sport 4.
Rivoluziona la Tua Esperienza di Guida! Abbraccia il MICHELIN Pilot Sport 4!
Quindi, che tu sia un demone della velocità alla ricerca dell'emozione della guida precisa o semplicemente un guidatore attento alla sicurezza che vuole un compagno affidabile su strade bagnate, il MICHELIN Pilot Sport 4 è la soluzione perfetta. Ha la reattività, l'abilità di frenata su superfici bagnate, la durata e la fama per supportare tutto ciò.
Rivoluziona la Tua Esperienza di Guida! Abbraccia il MICHELIN Pilot Sport 4!
La prossima volta che prendi la strada, fallo con fiducia, sapendo di avere il MICHELIN Pilot Sport 4 al tuo fianco. Credimi, la tua esperienza di guida non sarà mai più la stessa. E la cosa migliore? Ora puoi ottenere le gomme MICHELIN Pilot Sport 4 ad alta qualità e a prezzi accessibili su gommadiretto.it! Non lasciarti sfuggire questa fantastica opportunità per migliorare la tua esperienza di guida. Buona guida, amici miei!
Etichetta UEIn evidenza nella dimensione selezionata - Pilot Sport 4
A
Ottimo spostamento dell’acqua, eccezionale grip sulle superfici bagnate
70dB
Rumore di rotolamento moderato, rumori di fondo nella media
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
L'ordinanza sull'etichettatura dei pneumatici specifica i requisiti di informazione sull'efficienza del carburante, l'aderenza sul bagnato e il rumore di rotolamento esterno degli pneumatici. Inoltre si fa riferimento alle proprietà invernali del prodotto.
Il regolamento UE 1222/2009 in vigore dal 1° novembre 2012 è stato rivisto e sarà sostituito dal regolamento UE 2020/740 dal 1° maggio 2021. Da questo momento in poi, si applicano nuovi requisiti. Le classi di classificazione per l'efficienza del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna sono state modificate ed è stato modificato il layout dell'etichetta UE. Le schede tecniche dei prodotti del produttore archiviate nel database dell'UE possono essere scaricate tramite un codice QR integrato nell'etichetta. Le informazioni sull'aderenza sulla neve e sul ghiaccio sono state recentemente incluse anche per gli pneumatici che soddisfano questi criteri.
Sono esenti dal regolamento i seguenti pneumatici: - pneumatici destinati esclusivamente all'installazione su veicoli immatricolati per la prima volta prima del 1 ottobre 1990 - pneumatici ricostruiti (fino a quando non interverrà una corrispondente estensione del VO 2020/740 UE) - fuoristrada - Pneumatici stradali - Pneumatici da corsa - Pneumatici con dispositivi aggiuntivi per migliorare la trazione, ad es. pneumatici chiodati - Pneumatici di emergenza tipo T - Pneumatici con velocità consentita inferiore a 80 km/h - Pneumatici per cerchioni con diametro nominale ≤ 254 mm o ≥ 635 mm
I criteri e le classi di valutazione in sintesi
efficienza del carburante
Il consumo di carburante dipende dalla resistenza al rotolamento degli pneumatici, dal veicolo stesso, dalle condizioni di guida e dallo stile di guida del conducente. La resistenza al rotolamento misurata (coefficiente di resistenza al rotolamento) del pneumatico è suddivisa in classi da A (massima efficienza) a E (minima efficienza).
Se un veicolo è completamente equipaggiato con pneumatici di classe A, è possibile una riduzione dei consumi fino al 7,5%* rispetto ai pneumatici di classe E. Nel caso dei veicoli commerciali, la riduzione può essere anche maggiore. (Fonte: Valutazione d'impatto della Commissione Europea * se misurato secondo i metodi di prova stabiliti dal Regolamento (UE) 2020/740)
Nota bene: Il consumo di carburante dipende in larga misura dal proprio stile di guida e può essere ridotto in modo significativo guidando in modo ecologico. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per migliorare l'efficienza del carburante.
aderenza sul bagnato
L'aderenza sul bagnato è suddivisa in classi A (spazio di frenata più breve) - E (spazio di frenata più lungo).
Se un'auto è equipaggiata con pneumatici di classe A, rispetto a quelli di classe E, è possibile ridurre lo spazio di frenata fino a 18 m quando si frena da 80 km/h (su un fondo stradale con aderenza media).* *Fonte: wdk Associazione economica dell'industria tedesca della gomma eV
Nota bene: La sicurezza del traffico dipende in larga misura dal vostro stile di guida. Gli spazi di arresto devono essere sempre rispettati. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per migliorare l'aderenza sul bagnato.
Rumore di rotolamento esterno
Il rumore emesso da uno pneumatico influisce sul volume complessivo del veicolo e incide non solo sul comfort di guida, ma anche sull'inquinamento acustico dell'ambiente. Nell'etichetta europea dei pneumatici, la rumorosità esterna di rotolamento è suddivisa in 3 classi, da A (rumorosità di rotolamento più bassa) a C (rumorosità di rotolamento più elevata), misurata in decibel (dB) e confrontata con i valori limite di emissione acustica europei per la rumorosità esterna di rotolamento dei pneumatici.
A Il simbolo con la classificazione "A" indica che il rumore esterno di rotolamento del pneumatico è inferiore di oltre 3 dB al valore limite UE in vigore fino al 2016. B La classificazione "B" significa che il rumore esterno di rotolamento del pneumatico è fino a 3 dB inferiore o uguale al valore limite UE in vigore fino al 2016. C La classificazione "C" indica il superamento del valore limite specificato.
Business Reviews
Modello::Pilot Sport 4
Data del test
Testato da
Dimensioni pneumatico di prova
Risultato del test
Valutazione
Sigillo di collaudo
02/2021
Auto Zeitung
205/55 ZR16 (91Y)
Highly recommended
02/2020
TCS - Technik, Umwelt und Wirtschaft
205/55 ZR16 (91Y)
Recommendable
Recensioni dei clienti PilotSport4
Una media di 303 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
N/A
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
10.505
09.06.2022 di Alvaro Buongiorno.
Le due gomme posteriore hanno fatto 40000km. Le gomme anteriore 60000km. Da 15anni che uso Michelin, secondo anno pilot 4
04.01.2022 di Massimiliano Buongiorno sono un Pilota Privato di Rally.
Ho provato molte gomme di marche diverse riguardante questa misura, ma alla fine MICHELIN rimane sempre la migliore.
Poi il giudizio è personale ed in base al proprio stile e abitudine di guida.
30.12.2021 di Luca Esperienza di guida fantastica il miglior pneumatico sul mercato a mio pare, misto sportivo che stradale!
26.10.2021 di Pier Paolo La mia esperienza alla guida dell'auto è molto prudente, perché questa sportiva la possiedo da poco più di un anno e non mi fido ad azzardare, semplicemente perché è totalmente diversa da quella che possedevo precedentemente (station wagon).
La visione dei nostri fondatori, Edouard e André Michelin, ha guidato lo
sviluppo del marchio MICHELIN per più di 125 anni: rendendo la guida semplice, sicura, e comoda il più
possibile – in primo luogo con pneumatici e ruote innovative, e successivamente con mappe stradali, guide
di viaggio e contributi verso il miglioramento dell’infrastruttura stradale. Con tutto ciò, anche un forte
impegno verso l’ambiente, dal momento che la mobilità moderna deve essere sostenibile e non dannosa
per l’ambiente.
Ogni anno il Gruppo Michelin produce più di 178 milioni di pneumatici in 68
centri di produzione distribuiti in 17 paesi, con reti di vendita in più di 170 paesi. I prodotti sono molti: da
pneumatici per bici, auto, camion, moto, e trattoria, a pneumatici per macchine movimento terra da 5
tonnellate. Michelin dà impiego a 111,700 persone in tutto il mondo e possiede uno dei più vecchi e famosi
marchi del mondo – il leggendario omino Michelin.
Sviluppo mirato: MICHELIN Total Performance
Nel sviluppare nuovi prodotti, Michelin segue attentamente il concetto di
"MICHELIN Total Performance", sempre supportato da un numero di caratteristiche che fanno raggiungere
al pneumatico risultati ottimali. Seguiamo questa filosofia non solo durante lo sviluppo dei nostri prodotti
standard, ma anche per gli sport motoristici. Numerose innovazioni tecniche nascoste all’iterno di
pneumatici, battistrada e mescole, danno sollievo ad autisti, aziende e all’ambiente. Durante tutta la loro vita
i pneumatici MICHELIN mostrano il loro pieno potenziale: offrono una presa eccellente, una vita lunga, e
consumi ridotti grazie alla loro bassa resistenza al rotolamento.
Per meglio capire le condizioni che i pneumatici devono sopportare durante
l’uso quotidiano, nell’estate 2014 Michelin ha dato via ad un progetto di ricerca unico - il Road Usage Lab. I
veicoli di 3,000 autisti in Europa sono stati equipaggiati con speciali dispositivi di misurazione per registrare i
dati che riguardano l’uso dei pneumatici. Questi dati sono utilizzati per sviluppare i pneumatici futuri,
rendendoli maggiormente adatti ai bisogni del conducente.
*I prezzi di listino, se disponibili, forniscono una base netta per il calcolo dei prezzi di vendita tra i produttori di pneumatici e i loro distributori. In nessun caso si tratta di prezzi di vendita pagati o pagati abitualmente.
**I prezzi si applicano (salvo diversa indicazione) per articolo e includono IVA e costi di spedizione entro Italia ma più tasse ECO.