Libera il Tuo Demone Interno della Velocità con il MICHELIN Pilot Sport Cup 2!
Sei un appassionato della velocità che brama l'emozione della pista? Beh, allaccia le cinture, amico mio, perché il MICHELIN Pilot Sport Cup 2 è qui per portare il tuo gioco di guida a un livello completamente nuovo. Questo cattivo ragazzo non è solo una gomma - è un biglietto per l'esperienza di prestazione definitiva!
Precisione Ridefinita: Abbraccia la Strada Come Mai Prima Immagina di abbracciare quelle curve come se ti dovessero dei soldi. Ecco cosa porta il Pilot Sport Cup 2 sul tavolo - precisione incredibile e una gestione che rende ogni curva il tuo personale campo da gioco. Niente più dubbi sui tuoi movimenti; questa gomma sa ballare sull'asfalto.
Presa per Giorni: Saluta la Trazione Che Sfida la Gravità Hai mai desiderato sfidare la gravità? Beh, queste gomme non faranno volare la tua auto, ma ci si avvicineranno di molto! La presa su queste piccole meraviglie è fuori dal mondo. Sarai incollato alla strada, così potrai premere sull'acceleratore senza preoccuparti di perdere il controllo.
Brucia Gomma Più a Lungo: Supera la Concorrenza Chi ama interrompere il divertimento in pista per cambiare le gomme? Nessuno, esattamente. Ecco dove entra in gioco il Pilot Sport Cup 2. Grazie alla sua Tecnologia di Longevità su Pista 2.0, strazierai la pista del 40% più a lungo rispetto ad altre gomme. Esatto - più giri, più divertimento, meno fastidi.
La Costanza è la Chiave: Segna Quei Tempi sul Giro Sai quella sensazione quando stai facendo giri su giri, raggiungendo tempi fantastici in modo costante? Quel è il sogno, vero? Bene, il Pilot Sport Cup 2 è il tuo compagno ideale. Con la sua magia multi-composta, possederai quelle curve e dominerai la pista con tempi sul giro che urlano "campione"!
Campione dei Tempi sul Giro: Lascia i Concorrenti nella Polvere Parliamo dei tempi sul giro, amici amanti della velocità. Se vuoi ridurre i secondi dal tuo miglior tempo personale, queste gomme sono la tua arma segreta. Il Pilot Sport Cup 2 ha una sola cosa in mente: farti più veloce. Preparati a lasciare i tuoi rivali nella polvere e a conquistare la cima della classifica.
Prendi il Tuo Pezzo di Emozione: Afferra il Tuo MICHELIN Pilot Sport Cup 2 Oggi!
Sei un guidatore con il fuoco nelle vene? Qualcuno che brama quell'emozione palpitante della velocità e dell'adrenalina? Il Pilot Sport Cup 2 è nato per persone come te. Che tu sia un esperto appassionato di pista o stia appena assaporando la vita veloce, queste gomme ti regaleranno l'emozione che hai sognato.
E ora la parte emozionante! Puoi acquistare, ordinare e vivere l'emozione di prima mano. Dirigiti su gommadiretto.it e preparati a trasformare il tuo gioco di guida. Immagina di avere il potere del Pilot Sport Cup 2 a portata di mano, pronto a conquistare ogni curva e rettilineo.
Quindi eccolo, amici - il quadro completo sul MICHELIN Pilot Sport Cup 2. Non è solo una gomma; è un cambiamento di gioco. Dalla presa incredibile alla resistenza che ti terrà in pista per molto tempo, questa gomma è il tuo biglietto per il paradiso della velocità. Metti queste piccole meraviglie, accendi quel motore e lascia che la pista diventi il tuo campo da gioco personale! Abbraccia l'emozione, conquista la pista e rendi ogni istante di guida un'avventura indimenticabile. Ottieni il tuo MICHELIN Pilot Sport Cup 2 oggi e lascia che il velocista dentro di te ruggisca!
Etichetta UEIn evidenza nella dimensione selezionata - Pilot Sport Cup 2
C
Caratteristiche di handling e prestazioni di frenata oltre la media in caso di pioggia e bagnato
73dB
Rumore di rotolamento moderato, rumori di fondo nella media
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
L'ordinanza sull'etichettatura dei pneumatici specifica i requisiti di informazione sull'efficienza del carburante, l'aderenza sul bagnato e il rumore di rotolamento esterno degli pneumatici. Inoltre si fa riferimento alle proprietà invernali del prodotto.
Il regolamento UE 1222/2009 in vigore dal 1° novembre 2012 è stato rivisto e sarà sostituito dal regolamento UE 2020/740 dal 1° maggio 2021. Da questo momento in poi, si applicano nuovi requisiti. Le classi di classificazione per l'efficienza del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna sono state modificate ed è stato modificato il layout dell'etichetta UE. Le schede tecniche dei prodotti del produttore archiviate nel database dell'UE possono essere scaricate tramite un codice QR integrato nell'etichetta. Le informazioni sull'aderenza sulla neve e sul ghiaccio sono state recentemente incluse anche per gli pneumatici che soddisfano questi criteri.
Sono esenti dal regolamento i seguenti pneumatici: - pneumatici destinati esclusivamente all'installazione su veicoli immatricolati per la prima volta prima del 1 ottobre 1990 - pneumatici ricostruiti (fino a quando non interverrà una corrispondente estensione del VO 2020/740 UE) - fuoristrada - Pneumatici stradali - Pneumatici da corsa - Pneumatici con dispositivi aggiuntivi per migliorare la trazione, ad es. pneumatici chiodati - Pneumatici di emergenza tipo T - Pneumatici con velocità consentita inferiore a 80 km/h - Pneumatici per cerchioni con diametro nominale ≤ 254 mm o ≥ 635 mm
I criteri e le classi di valutazione in sintesi
efficienza del carburante
Il consumo di carburante dipende dalla resistenza al rotolamento degli pneumatici, dal veicolo stesso, dalle condizioni di guida e dallo stile di guida del conducente. La resistenza al rotolamento misurata (coefficiente di resistenza al rotolamento) del pneumatico è suddivisa in classi da A (massima efficienza) a E (minima efficienza).
Se un veicolo è completamente equipaggiato con pneumatici di classe A, è possibile una riduzione dei consumi fino al 7,5%* rispetto ai pneumatici di classe E. Nel caso dei veicoli commerciali, la riduzione può essere anche maggiore. (Fonte: Valutazione d'impatto della Commissione Europea * se misurato secondo i metodi di prova stabiliti dal Regolamento (UE) 2020/740)
Nota bene: Il consumo di carburante dipende in larga misura dal proprio stile di guida e può essere ridotto in modo significativo guidando in modo ecologico. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per migliorare l'efficienza del carburante.
aderenza sul bagnato
L'aderenza sul bagnato è suddivisa in classi A (spazio di frenata più breve) - E (spazio di frenata più lungo).
Se un'auto è equipaggiata con pneumatici di classe A, rispetto a quelli di classe E, è possibile ridurre lo spazio di frenata fino a 18 m quando si frena da 80 km/h (su un fondo stradale con aderenza media).* *Fonte: wdk Associazione economica dell'industria tedesca della gomma eV
Nota bene: La sicurezza del traffico dipende in larga misura dal vostro stile di guida. Gli spazi di arresto devono essere sempre rispettati. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per migliorare l'aderenza sul bagnato.
Rumore di rotolamento esterno
Il rumore emesso da uno pneumatico influisce sul volume complessivo del veicolo e incide non solo sul comfort di guida, ma anche sull'inquinamento acustico dell'ambiente. Nell'etichetta europea dei pneumatici, la rumorosità esterna di rotolamento è suddivisa in 3 classi, da A (rumorosità di rotolamento più bassa) a C (rumorosità di rotolamento più elevata), misurata in decibel (dB) e confrontata con i valori limite di emissione acustica europei per la rumorosità esterna di rotolamento dei pneumatici.
A Il simbolo con la classificazione "A" indica che il rumore esterno di rotolamento del pneumatico è inferiore di oltre 3 dB al valore limite UE in vigore fino al 2016. B La classificazione "B" significa che il rumore esterno di rotolamento del pneumatico è fino a 3 dB inferiore o uguale al valore limite UE in vigore fino al 2016. C La classificazione "C" indica il superamento del valore limite specificato.
La visione dei nostri fondatori, Edouard e André Michelin, ha guidato lo
sviluppo del marchio MICHELIN per più di 125 anni: rendendo la guida semplice, sicura, e comoda il più
possibile – in primo luogo con pneumatici e ruote innovative, e successivamente con mappe stradali, guide
di viaggio e contributi verso il miglioramento dell’infrastruttura stradale. Con tutto ciò, anche un forte
impegno verso l’ambiente, dal momento che la mobilità moderna deve essere sostenibile e non dannosa
per l’ambiente.
Ogni anno il Gruppo Michelin produce più di 178 milioni di pneumatici in 68
centri di produzione distribuiti in 17 paesi, con reti di vendita in più di 170 paesi. I prodotti sono molti: da
pneumatici per bici, auto, camion, moto, e trattoria, a pneumatici per macchine movimento terra da 5
tonnellate. Michelin dà impiego a 111,700 persone in tutto il mondo e possiede uno dei più vecchi e famosi
marchi del mondo – il leggendario omino Michelin.
Sviluppo mirato: MICHELIN Total Performance
Nel sviluppare nuovi prodotti, Michelin segue attentamente il concetto di
"MICHELIN Total Performance", sempre supportato da un numero di caratteristiche che fanno raggiungere
al pneumatico risultati ottimali. Seguiamo questa filosofia non solo durante lo sviluppo dei nostri prodotti
standard, ma anche per gli sport motoristici. Numerose innovazioni tecniche nascoste all’iterno di
pneumatici, battistrada e mescole, danno sollievo ad autisti, aziende e all’ambiente. Durante tutta la loro vita
i pneumatici MICHELIN mostrano il loro pieno potenziale: offrono una presa eccellente, una vita lunga, e
consumi ridotti grazie alla loro bassa resistenza al rotolamento.
Per meglio capire le condizioni che i pneumatici devono sopportare durante
l’uso quotidiano, nell’estate 2014 Michelin ha dato via ad un progetto di ricerca unico - il Road Usage Lab. I
veicoli di 3,000 autisti in Europa sono stati equipaggiati con speciali dispositivi di misurazione per registrare i
dati che riguardano l’uso dei pneumatici. Questi dati sono utilizzati per sviluppare i pneumatici futuri,
rendendoli maggiormente adatti ai bisogni del conducente.
*I prezzi di listino, se disponibili, forniscono una base netta per il calcolo dei prezzi di vendita tra i produttori di pneumatici e i loro distributori. In nessun caso si tratta di prezzi di vendita pagati o pagati abitualmente.
**I prezzi si applicano (salvo diversa indicazione) per articolo e includono IVA e costi di spedizione entro Italia ma più tasse ECO.