Con una eccellente stabilità anche alle alte velocità sulle autostrade e una manovrabilità precisa su strade bagnate e asciutte, Proxes T1 Sport SUV risponde a tutte le esigenze di un pneumatico ad altissime prestazioni per auto di prestigio.
Esterno – Prestazioni in curva
Aumenta l'area di contatto attraverso l'utilizzo di ampie costole con scanalature strette e profonde per mantenere un buon contatto del battistrada con la strada. Migliora la manovrabilità e consente una forte aderenza.
Interno – Aquaplaning e frenatura
Due ampie scanalature permettono un buon drenaggio dell'acqua. Una migliore frenata è ottenuta grazie alla configurazione del disegno delle costole, con una rigidità incrementata del battistrada in entrambe le direzioni.
Disegno del battistrada – Ampi tasselli esterni
Area di contatto incrementata attraverso l'utilizzo di ampi tasselli con scanalature strette e profonde per mantenere un buon contatto del battistrada con la strada. Una manovrabilità migliorata con una risposta immediata allo sterzo e un'alta aderenza.
Disegno del battistrada – Ampia costola centrale*
La stabilità alle alte velocità e la risposta allo sterzo sono migliorate dall'adozione di un'ampia costola centrale. *Sezione da 285 di larghezza o superiore.
Disegno del battistrada – Costole interne e fenditure
Le costole interne hanno una forma solida, che aumenta la rigidità, migliora le prestazioni in frenata e riduce l'usura irregolare.
Disegno del battistrada – Ampie scanalature diritte
Ampie scanalature diritte creano un largo canale per l'acqua, consentendo una migliore resistenza all'aquaplaning.
Etichetta UEHighlights - Proxes T1 Sport SUV
C
Tipica concezione degli pneumatici per un normale consumo di carburante
B
Buone prestazioni di frenata in condizioni di pioggia, grande sicurezza di handling
72dB
Volume degli pneumatici nella media, sviluppo di rumore esterno moderato
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
Con l’ordinanza no. 1222/2009, l’Unione Europea ha introdotto l’etichettatura UE degli pneumatici, a carattere impegnativo e identico per tutti gli stati membri dell’UE. Questa si applica nel caso degli pneumatici di autovetture, furgoni leggeri e pesanti, fabbricati dopo il 01.07.2012. Gli pneumatici sono classificati nell’etichettatura dei pneumatici UE secondo tre caratteristiche di performance: l’efficienza del combustibile(lettere da A a G), l’aderenza a umido (lettere da A a G) ed esterna emissione rumore (decibel).
Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road, pneumatici da gara, pneumatici dotati con dispositivi integrati per migliorare la trazione quali pneumatici con borchie (spikes), pneumatici di riserva del tipo T, pneumatici speciali per il montaggio sui veicoli immatricolati prima del care 1 ottobre 1990, pneumatici con indice di velocità massimale ammessa di 80 km/h, pneumatici con cerchioni avendo un diametro nominale inferiore o uguale di 254 mm oppure superiore uguale di 635 mm. . Con questa ordinanza, l’UE intende promuovere, da una parte, l’efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale e di far incrementare la sicurezza sulla strada e, d’altra parte, di offrire al consumatore più di trasparenza per ciò che riguarda il prodotto, servendo anche come aiuto attivo nel prendere delle decisioni in merito.
Gli specialisti mettono in discussione o il fatto che l’etichetta dello pneumatico UE rifletta troppo poche caratteristiche del prodotto. Gli pneumatici presentano molto più caratteristiche del prodotto, importanti e rilevanti per la sicurezza, quali lo slittamento sull’acqua, la stabilità di rullaggio, la durata di vita, le caratteristiche frenanti sulla strada carrozzabile secca e umida, il comportamento in condizioni invernali e.a. I fabbricanti di pneumatici richiamano l’attenzione sul fatto che gli esiti delle prove svolte da varie istituzioni e riviste specialistiche restano ancora un mezzo molto importante d’informazione per il consumatore finale. Queste provano di regola non solamente le tre caratteristiche di prodotto, iscritte sull’etichetta dello pneumatico UE, ma anche fino a 11 altre caratteristiche del prodotto, rilevanti per la sicurezza.
Recensioni dei clienti PROXES T1 Sport SUV
Una media di 12 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
11.933
05.12.2015 di Rodrigo Recchia Ero timoroso all'idea di abbandonare la marca di primo allestimento (Continental) ma poi mi sono ricreduto: ottima riuscita!!!
10 e Lode a TOYO
30.07.2012 di Emanuele Caprari Eccezionali. In curva come su un binario! La carcassa rigida sopporta bene i 2500 Kg del mezzo e restituisce grande feeling di guida. Peccato la durata. dopo appena 13000 km mi manca solo un mm di battistrada per raggiungere il limite di legge. Per il resto Promossa a pieni voti